L’obbligo di essere dotati di un visto per turismo per viaggiare in Costa Rica ed il tempo di permanenza nel territorio nazionale dipendono dal Paese di origine della persona in questione. La lista dei requisiti per i cittadini dei diversi Paesi nel mondo, divisi in quattro gruppi, può essere consultata nel sito web: https://www.migracion.go.cr/Paginas/Visas.aspx o scaricata in spagnolo qui.
Ai cittadini italiani e agli altri cittadini dei Paesi appartenenti al primo gruppo non è richiesto un visto per l’ingresso in Costa Rica come turisti e possono soggiornare nel territorio nazionale fino ad un massimo di 180 giorni, purché presentino un passaporto valido e un biglietto di uscita dal Costa Rica entro il periodo di 180 giorni indicato. La validità minima del passaporto è di 1 giorno dall’ingresso in Costa Rica. Ai cittadini dei Paesi del secondo gruppo non è richiesto un visto d’ingresso per turismo. A differenza del primo visto si può soggiornare sul territorio nazionale fino a un massimo di 30 giorni e la validità minima del passaporto deve essere di 3 mesi,
I cittadini dei Paesi del terzo gruppo (ingresso con visto consolare) e del quarto gruppo (ingresso con visto “consultato”), residenti in Italia, possono entrare in Costa Rica come turisti senza presentare un visto, e rimanere nel Paese per un periodo massimo di 30 giorni, conformemente alle seguenti regole:
- Devono essere in possesso di un passaporto con validità minima di 6 mesi (contati a partire dall’eventuale ingresso in Costa Rica); e
- Devono essere in possesso di un visto degli Stati Uniti (B1-B2, D, C1/D d’ingresso multiplo) o dal Canada (visto d’ingresso multiplo). Nota bene: Questo visto deve essere timbrato sul passaporto, con una validità di almeno 1 giorno a partire dall’ingresso in Costa Rica; o
- Devono essere in possesso di un Visto Schengen (C, D, d’ingresso multiplo). Nota bene: Questo visto deve essere timbrato sul passaporto e deve avere una validità di almeno 1 giorno al momento dell’ingresso in Costa Rica; o
- Devono essere in possesso di un permesso di soggiorno di un Paese dell’Unione Europea, o di un altro Paese inserito nella lista “Grupo ingreso sin Visa Consular”, in formato tessera elettronica, con una validità di almeno tre mesi contati a partire dall’eventuale ingresso in Costa Rica;
- In quest’ultimo caso, se il documento non è in lingua spagnola o inglese, devono portare con sé al momento dell’ingresso in Costa Rica una traduzione ufficiale in spagnolo del testo contenuto nel permesso di soggiorno, con l’Apostilla dell’Aja. In Italia, l’Apostilla delle traduzioni si ottiene presso la Procura della provincia del richiedente.
Se il permesso di soggiorno del richiedente ha una validità inferiore a 3 mesi, è per asilo o per rifugio o il documento corrispondente non è in formato tessera elettronica o non ha una data di scadenza (illimitato), così come negli altri casi non contemplati nelle regole anteriori, sarà indispensabile richiedere un visto al Consolato. In alcuni di questi casi, il Consolato trasmetterà la documentazione alla Dirección General de Migración y Extranjería del Costa Rica, che deciderà in merito al rilascio del visto.
IMPORTANTE: Si specifica che l’esenzione dal visto, o il rilascio di questo da parte del Consolato, costituisce solamente una prospettiva d’ingresso in Costa Rica. La decisione finale riguardante l’entrata è a discrezione delle autorità migratorie costaricensi al momento dei controlli corrispondenti.
REQUISITI PER LA CONCESSIONE DI UN VISTO
Visto consolare per turismo
IMPORTANTE: Si ribadisce che tutti i documenti sopra indicati dovranno essere provvisti dell’Apostilla de L’Aia (in Italia si può ottenere nella Procura o nella Prefettura della provincia del richiedente) e dovranno essere tradotti in spagnolo da un traduttore giurato o ufficiale. La traduzione dovrà essere a sua volta apostillata.
Visto consolare provvisorio per le categorie speciali di studenti, ricercatori, docenti e volontari e i loro dipendenti
Visto provvisorio per residenti temporanei come religiosi o religiose
Visto provvisorio per possibili residenti temporanei o permanenti
Visto “consultato”
IMPORTANTE: Se il paese di origine del richiedente non è membro della Convenzione de l’Aia, i certificati emessi dovranno essere legittimati dal proprio Ministero degli Affari Esteri e dal Consolato del Costa Rica nel Paese in questione.
I consolati del Costa Rica in Italia chiariranno con piacere qualsiasi vostro dubbio circa i tramiti ed i requisiti per recarsi in Costa Rica (si veda la sezione “Contatti”).