(Comunicato dalla Presidenza della Repubblica)
Il Ministero dell’Ambiente ed Energia (MINAE), mediante il Sistema Nazionale di Aree di Conservazione (SINAC), ha lanciato questo martedì 31 agosto il marchio e l’applicazione “Naturaleza Mágica”, per incrementare l’orgoglio per le Aree Naturali Protette (ASP) del Costa Rica.
L’obiettivo principale di questa nuova piattaforma è incentivare le visite nelle 17 aree naturali nazionali e, contemporaneamente, provare a riattivare l’economia delle comunità locali che hanno subito le conseguenze dell’interruzione del turismo a causa della pandemia di COVID-19.
La ministra dell’Ambiente ed Energia, Andrea Meza, ha indicato che per il MINAE-SINAC questo lancio rappresenta un’opportunità per le persone che visitano le Aree Naturali Protette affinchè abbiano informazioni accessibili e aggiornate, tramite i loro dispositivi mobili.
“Inoltre, l’ente potrà avvicinarsi ai visitatori, i quali potranno interagire con la piattaforma, condividendo le proprie esperienze e imparando dalla magia che la natura ci offre”, ha aggiunto la funzioonaria.
Il direttore esecutivo del SINAC, Rafael Gutiérrez, ha segnalato che l’app Naturaleza Mágica, offre informazioni variegate riguardo le Aree Naturali Protette, come: posizione, servizi, orari, agevolazioni, flora, fauna e, tra le tante cose, anche servizi basici che si possono trovare nelle comunità.
“Questo sforzo vuole riposizionare queste aree come un punto cardine del turismo del Costa Rica, giacché il suddetto marchio è uno strumento utile a questo scopo”, ha sottolineato Gutiérrez.
La piattaforma possiede informazioni riguardanti le 17 Aree Naturali Protette costaricane; gli usuari potranno accedervi sia prima che durante la visita. L’augurio è quello di ampliare l’app con un maggior numero di ASP nei prossimi mesi.
“Questo progetto è di grande importanza perché dobbiamo mettere in evidenza le nostre meraviglie verdi, i nostri tesori ecologici, il nostro patrimonio culturale”, sottolineò Rocío Echeverri, la direttrice esecutiva dell’associazione “ProParques”.
Peraltro, si realizzerà una campagna nei social media in riferimento al marchio Naturaleza Mágica che faccia conoscere e ricollocare le bellezze naturali del Costa Rica e che dia sostegno al marchio.
La direttrice esecutiva dell’associazione “Costa Rica por Siempre”, Katy de la Garza, ha indicato che, durante la pandemia, è d’obbligo rifocalizzare l’attenzione sulle nostre aree naturali protette, in quanto sono motori di sviluppo rurale e generano entrate e posti di lavoro per il paese.
“Sono fonti di molteplici servizi ecosistemici e garantiscono svago, pace mentale e connessione con noi stessi. Sono luoghi unici e inestimabili. Questa iniziativa canalizza ₡80 milioni del secondo Scambio di Debito per Natura per potenziare le nostre ASP”, ha aggiunto.
Questo progetto è realizzato dall’associazione Pro-Sostenibilità dei Parchi Nazionali delle Sette Province (ProParques), con i fondi del secondo Scambio di Debito per Natura tra il governo degli Stati Uniti e quello del Costa Rica, amministrato dall’associazione “Costa Rica por Siempre”, rappresentando un contributo strategico per il SINAC come ente amministratore delle ASP terrestri e marittime del Paese.